Bastia Valdobbiadene
Possiamo brindare insieme ai nostri amici, apprezzando queste Bollicine, sapendo anche di sostenere un territorio ed un metodo di lavoro Slow!
La cantina Bastìa è segnalata dalla guida Slow Wine ed ha ottenuto il riconoscimento Vino Slow 2021, per il suo Valdobbiadene Cartizze DOCG.
COME E' INIZIATO:
Ormai alla quarta generazione, Michele è il custode di una tradizione familiare, che con passione continua una piccola produzione di Prosecco di qualità, nel cuore di Valdobbiadene.
Grazie ad un lavoro quotidiano ed indipendente nelle vigne di proprietà ed al rispetto del suo territorio, può conservare gli insegnamenti del passato, ma con uno sguardo ad un futuro sostenibile. Elementi che nella cantina Bastìa, sfociano in produzione limitata di spumanti e vini da scoprire e gustare.
Area Alpina: Alpi orientali - Italia - Veneto
Altitudine: 300m Valdobbiadene

Il Prosecco è lo spumante (bollicine) italiano più conosciuto e venduto nel mondo. L'area di produzione del prosecco IGT si estende in una vasta area fra Veneto e Friuli.
La qualità ed i metodi di produzioni si differenziano molto. Scegliere un Prosecco di una cantina fra Asolo e Valdobbiadene è sinonimo di qualità. Questa area ha ottenuto, per il proprio prosecco, la denominazione DOCG, delimitando notevolmente la produzione. In questa area è presente anche l'eccellenza del prosecco; il cru Cartizze.
Il territorio di Valdobbiadene è formato da colline a ridosso delle Alpi con pendi molto verticali, dove la coltivazione della vite diventa estrema e la lavorazione e la raccolta dell'uva avviene quasi tutta a mano. Il paesaggio, dal 2019 riconosciuto patrimonio Unesco, è meraviglioso e merita una visita, per delle belle passeggiate, visite di cantine e gustose degustazioni.