TRENTO DOC, LE PRESTIGIOSE BOLLICINE DELLE DOLOMITI
In questi primi giorni di Ottobre si celebra il “Trento Doc Festival”.
Una grande festa ricca di approfondimenti, per conoscere queste Bollicine di montagna.
Cogliamo quindi questa occasione, per raccontarvi la storia dei vini spumanti Metodo Classico Trento DOC, scoprendo insieme perché fanno parte della selezione AlpSelection.

BOLLICINE ITALIANE? NON E’ TUTTO PROSECCO!
Chi non conosce il Prosecco? Sono certamente le bollicine italiane più conosciute nel mondo a cui prossimamente dedicheremo un articolo nel nostro blog.
Ma Champagne o Prosecco? Si sente a volte questa domanda all’estero...
In realtà la domanda corretta dovrebbe essere: Champagne o Metodo Classico? Esatto "Metodo Classico", la denominazione italiana del Methodè Champenoise francese (Dal 1994 la Comunità Europea ha vietato l’utilizzo del nome Methodè Champenoise al di fuori dell’area dello Champagne).
Quindi se desiderate conoscere ed esplorare il mondo delle bollicine d’alta classe italiano, dovete verificare sull'etichetta la presenza della definizione italiana di questo metodo di produzione: "Metodo Classico".
Forse vi chiederete: e cos'è lo spumante allora?
Beh semplice, uno "Spumante" è semplicemente la definizione legislativa di un vino con una pressione superiore alle 3 atmosfere. I vini con pressioni di anidride inferiori si definiscono "Frizzanti" (fra 1 e 2,5 atmosfere) e "Vivaci" (sotto 1 atmosfera).
La definizione di "Vino Spumante" non chiarisce né il tipo di metodo utilizzato per produrlo, né la qualità, ma solamente la pressione presente in bottiglia.

IL TRENTO DOC
La storia delle bollicine delle Dolomiti inizia nel 1902, grazie al celebre Giulio Ferrari!
Attenzione non confondetelo con il mitico Enzo Ferrari, il produttore di auto sportive, anche se vedete i piloti di Formula 1 festeggiare sul podio con bottiglie di Ferrari, quelle sono proprio le Bollicine Trento DOC.
Giulio Ferrari dopo gli studi in enologia ed una importante esperienza nella regione dello Champagne, torna in Trentino. Qui è convinto del potenziale del suo territorio, un "terroir" stretto fra il mite lago di Garda e le cime delle Dolomiti. Caratteristiche che possono apportare all’uva la corretta acidità ed una complessità aromatica ideale, per la produzione di grandi vini con le bollicine...in grado di competere con i celebri champagne francesi.
La produzione è inizialmente di nicchia, ma cresce costantemente. Nel corso degli anni altre cantine del Trentino iniziano la produzione e nel 1984 si uniscono in associazione creando l'Istituto Trento DOC.
IL DISCIPLINARE TRENTO DOC
Il sito ufficiale dell'Istituto Trento Doc definisce chiaramente i principi fondamentali, per la produzione di Bollicine Trento DOC:
Serietà nella coltivazione ed attenta selezione delle uve.
Uve coltivate esclusivamente in Trentino.
Vitigni di origine Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero e Meunier.
Rifermentazione in bottiglia.
Infine un prolungato riposo sui lieviti con produzione delle bollicine in bianco o rosato, così classificato:
Senza annata: con almeno 15 mesi di permanenza sui lieviti, la versione classica ottimo per aperitivi e primi piatti.
Millesimato: con almeno 24 mesi di permanenza sui lieviti, adatto a degustazioni più complesse.
Riserva: con almeno 36 mesi di permanenza sui lieviti, per occasioni speciali accompagnando pietanze dal sapore deciso.
Oggi prestigiose etichette di Metodo Classico Trento Doc sono apprezzate in Italia e nel resto del mondo.
Le uve sono totalmente coltivate in Trentino, utilizzando le caratteristiche pergole trentine ad alberello, tra i 200m ed i 900m di quota.

VITIGNI SOSTENIBILI E BIOLOGICI
L’attenzione, per la sostenibilità della produzione di Trento DOC, è massima da parte di ogni cantina. Necessità condivisa per poter conservare un territorio così unico e delicato, come quello delle valli del Trentino.
Negli ultimi anni sono in crescita le cantine certificate Biologico e proprio fra queste abbiamo selezionato, per il nostro webshop AlpSelection, le Bollicine Trento Doc di Maso Martis.
Questa piccola ed innovativa azienda agricola a conduzione familiare, totalmente certificata Biologica, propone eccellenti Bollicine di Metodo Classico Trento Doc, segnalate anche nella Guida Slow Wine.
Il Blanc de Blancs Maso Martis è un Metodo Classico dal corpo e dai profumi intensi con leggero sentore di lievito, versatile, elegante, ideale per tutte le occasioni di incontro.
Inoltre in cantina nascono anche vini bianchi Chardonnay IGT delle Dolomiti Classico ed in versione con passaggio in botte.
Tutti vini che abbiamo avuto il piacere di conoscere direttamente presso Maso Martis, fra i vigneti che si adagiano sui pendii a nord est della storica città di Trento.