SLOW FOOD, UN SOGNO VISIONARIO CHE DIVENTA REALTA

Oggi è un grande giorno, perché lanciamo il nostro blog e parliamo di Slow Food

Perché questa scelta? Perché la nostra filosofia, che è alla base della selezione dei prodotti e dei produttori di AlpSelection, riflette anche i valori ed il motto di Slow Food: 

"Buono, Pulito e Giusto".

LA CHIOCCIOLA SLOW FOOD

Non è un caso che l'icona di Slow Food sia una chiocciola, simbolo del viaggio lento, che ci permette di apprezzare ciò che di bello e buono ci circonda. 

Sul sito ufficiale si legge: "Slow Food è una grande associazione internazionale senza scopo di lucro dedicata al recupero del vero valore del cibo. Questo nel rispetto di tutti coloro che lo producono, in armonia con l'ambiente e gli ecosistemi, e grazie ai saperi di cui i territori e le tradizioni locali sono depositari." 


Fondata nel 1986 a Bra (Piemonte) con il nome di "Arcigola", dal sogno visionario di Carlo Petrini, si è evoluta nel movimento internazionale Slow Food nel 1989. 

Slow food si propone di offrire un semplice antidoto alla "follia universale della vita veloce". Vogliono contribuire in questo modo alla riscoperta del piacere lento della degustazione e si impegnano a proteggere la biodiversità e le tradizioni gastronomiche, promuovendo un'agricoltura sostenibile.

IL SALONE DEL GUSTO E TERRA MADRE

Il primo grande evento Slow Food ha aperto i battenti nel 1996 con la prima edizione del "Salone del Gusto", dove si potevano degustare i prodotti tutelati dall’organizzazione. 

Nel 2006 è stato ampliato con "Terra Madre", un raduno internazionale dedicato ai valori di Slow Food, che si tiene solitamente a Torino (l'edizione 2022 si è svolta a fine settembre). 


Altri eventi internazionali di Slow Food includono: "Cheese" dedicato ai formaggi, "Slow Fish" dedicato al pesce e "Slow Wine" dedicato al vino.


Molti eventi minori sono organizzati a livello locale dalle "condotte Slow Food", comitati creati dai soci Slow Food di tutto il mondo, di cui facciamo parte anche noi personalmente (nello specifico, la condotta "Slow Food della Mera" in provincia di Sondrio).

I PRESIDI SLOW FOOD 

Nel 2000 è nato il "Presidio Slow Food". Questi progetti mirano a proteggere e rilanciare le piccole produzioni artigianali tradizionali (di formaggi, salumi, ortaggi, bestiame), che rischiano di estinguersi o di essere trasformate per scopi commerciali e industriali. 


I Presìdi Slow Food non sono di per sé un marchio di qualità. Il loro obiettivo concreto è quello di proteggere i prodotti grazie a rigorosi disciplinari di produzione, al fine di garantirne l'autenticità e sostenere il processo di produzione sostenibile. Spesso si tratta di piccole produzioni uniche, in quantità limitata.

Diversi prodotti dei Presìdi Slow Food delle Alpi sono disponibili nel nostro webshop AlpSelection, con la dicitura "Presidio Slow Food". 


Del resto, ci ispiriamo alle loro linee guida per la selezione dei prodotti regionali più tipici. 

Tutti conosciamo lo Speck del Trentino o del Tirolo, la Bresaola della Valtellina, la Fontina della Valle d'Aosta. Tutti prodotti con un marchio di origine protetto IGP o DOP, ma sappiamo esattamente quale acquistare? 


AlpSelection vi aiuta in questa scelta. Selezioniamo questi prodotti analizzando il metodo di produzione (artigianale, non industriale), verificando la sostenibilità del processo produttivo e testando noi stessi la qualità finale del prodotto. Pertanto, inseriamo solo produttori che riteniamo compatibili con i nostri valori e che garantiscono un prodotto autentico e gustoso. 

Garantiamo così a voi, il piacere di sedersi a tavola insieme e degustare lentamente un autentico “Sapore delle Alpi”.

LE GUIDE SLOW FOOD

Dopo aver pubblicato i primi libri di Carlo Petrini, che descrivevano la filosofia e l'evoluzione dell'organizzazione Slow Food, la gamma si è ampliata fino a comprendere ricettari e guide su vini, birre, oli EVO e Presidi Slow Food, oltre alla guida di grande successo “Osterie d'Italia Slow Food”.


Gran parte dei vini (spumanti) che presentiamo nel nostro webshop AlpSelection, fanno parte della Guida Slow Wine e sono contrassegnati sul nostro sito dall'etichetta "Guida Slow Wine". 

Provengono da piccoli produttori di vino delle Alpi, con una produzione annua compresa tra 30.000 e 200.000 bottiglie e sono stati selezionati da esperti sommelier italiani (Federazione FISAR) secondo le linee guida di Slow Food. 

Certamente Vini di qualità, ma con l’attenzione al metodo di produzione e alla tutela del territorio. Anche noi abbiamo visitato personalmente ogni cantina e degustato i vini che vi proponiamo, insieme al produttore. 

A proposito, abbiamo utilizzato lo stesso metodo per selezionare i rari produttori di olio EVO delle Alpi.

PERCHÉ ACQUISTARE I PRODOTTI DEI PRESÌDI O DELLA GUIDA SLOW FOOD?

Acquistando un prodotto del Presidio Slow Food o gli altri prodotti selezionati da AlpSelection, promuovete e tutelate il delicato equilibrio tra biodiversità e processi produttivi legati al territorio, nel nostro caso particolare, delle Alpi. 


Non un semplice formaggio o un bicchiere di vino, ma qualcosa di unico. 

Prodotti che magari non sono sempre e subito disponibili, ma che potrete gustare con calma, assaporando un autentico frutto della terra ed il risultato di un lavoro lento e sostenibile.

Articolo precedente
Articolo successivo

Cosa stai cercando?

Categorie prodotti

Marchi

Prezzo

Filtra