PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA - RICETTA

I Pizzoccheri sono un primo piatto gustoso e saporito, simbolo della Valtellina, da gustare in montagna oppure a casa nei periodi invernali.


Se avrete la fortuna di visitare questa regione, che si trova nella parte Nord della Lombardia a confine con la Svizzera, certamente troverete nei Menù dei Ristoranti e dei Rifugi di montagna, un sostanzioso piatto di Pizzoccheri con formaggio e burro fuso.

I Pizzoccheri sono delle tagliatelle tipiche della Valtellina dal caratteristico colore grigio, dovuto all’utilizzo di farina di grano saraceno e farina bianca. 

Il grano saraceno è da molti secoli coltivato in provincia di Sondrio e la sua farina è un ingrediente spesso utilizzato in cucina per la produzione di dolci, polenta e pane ed altri piatti tipici come gli Sciat (formaggio, ricoperto di pastella di grano saraceno, fritto in olio bollente).

LA RICETTA TIPICA DEI PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA


Ingredienti Pizzoccheri per 4 persone:


  • 400gr Pizzoccheri della Valtellina IGP
  • 200gr Patate
  • 200gr Verza (in alcune ricette vengono utilizzate in alternativa le coste oppure i fagiolini)


Per il condimento:

  • 250gr Formaggio semiduro di Valtellina tipo Casera DOP o Latteria semigrasso o grasso.
  • 150gr formaggio grattugiato granulare di montagna (tipo Parmigiano Reggiano, ma consigliamo Trentingrana o altri granulari delle Alpi come Lo Vecius della Val D’Aosta)
  • 1 spicchio di aglio
  • Qualche foglia di salvia
  • Pepe
  • Sale (per l’acqua)

Preparazione dei Pizzoccheri (tempo 30/40min):


Tagliare le patate a cubetti di circa 1 cm e la verza a strisce sottili.


Far bollire abbondante acqua in una pentola ed aggiungere sale, quanto basta.

Ad ebollizione aggiungere le patate e le verze. Dopo 10 minuti di cottura aggiungere i pizzoccheri e cuocere ancora per circa 10/12 minuti come indicato sulla confezione dei vostri pizzoccheri.


Tagliare il formaggio a cubetti di circa 1 cm ed il burro a pezzi.


Preparare il condimento “Sferzata”, qualche minuto prima di scolare i pizzoccheri, aggiungendo ad una padella il burro, l’aglio e la salvia. Cuocere il tutto fino a quando il burro fuso raggiungere un colore dorato.


Al termine della cottura scolare i pizzoccheri con le patate e le verze e versarle in una teglia a strati alternandoli con i formaggi ed infine versare sopra al tutto il condimento “Sferzata”.


E’ Possibile ora servire i vostri pizzoccheri in tavola oppure inserire la teglia in un forno a 180°C per 5 minuti, per fondere meglio il formaggio e poi servire in tavola.

QUALI PIZZOCCHERI SCEGLIERE?


I pizzoccheri possono essere fatti in casa, oppure acquistati in confezione. 

Consigliamo ovviamente Pizzoccheri a rotolo con la tagliatella lunga e non spezzata, che rispecchia la tradizione.

AlpSelection propone i Pizzoccheri Classici di Molino Scotti di Delebio (SO)

IL GIUSTO VINO IN ABBINAMENTO AI PIZZOCCHERI


Il vino che caratterizza la Valtellina è il rosso da uve Nebbiolo (chiamate localmente anche Chiavennasca).

Un buon abbinamento ai Pizzoccheri è un Rosso di Valtellina Superiore DOCG, fra le varie denominazioni dei Cru ricordiamo Sassella, Inferno, Grumello.


Una buona alternativa è un vino rosso da uve Nebbiolo del Piemonte.


PREPARA I TUOI GUSTOSI PIZZOCCHERI CON I PRODOTTI SELEZIONATI DA ALPSELECTION:

Articolo precedente
Articolo successivo

Cosa stai cercando?

Categorie prodotti

Marchi

Prezzo

Filtra